11 Dicembre 2023

Rime abbracciate

  PREFAZIONE DI TANELLA BONI “Dipingere il cuore della parola” E’ un libro di poesia in due parti, scritto a quattro mani che scolpiscono le parole da una lingua all’altra, nell’intervallo tra l’italiano e il francese. Questa esperienza di traduzione la dice lunga sul multilinguismo che caratterizza ciascuno dei due autori. Una donna, un uomo. […]

Curve alfabetiche

Prefazione di Mario Sechi Professore Ordinario di Lettera moderna e contemporanea presso l’Università di Bari Come tutti i poeti moderni, a partire dall’amato Baudelaire, Cheikh Tidiane è un poeta in viaggio. L’origine del suo viaggio è certa, è chiara, è nell’Africa vitale ed esplosiva degli anni Sessanta, al passaggio della decolonizzazione, e si può immaginare […]

Ode nascente / Ode naissante

I diritti della voce e il senso dell’ascolto Itala Vivan In questo nostro tempo fratturato e insieme conglobante verso un unico marasma generalizzato, da più parti si leva un accorato richiamo ai diritti che vengono negletti o addirittura calpestati: diritti umani, diritti civili travolti o trascurati nell’ondata violenta di una transizione epocale di migrazioni e […]

Canto del djali,Voce del saggio, parole di un cantore

Percorrere le pagine della raccolta poetica di Cheikh Tidiane Gaye significa allora immergersi, una volta di più dopo Senghor, nelle costanti di un’Africa finalmente felix:un’africa del passato, quella in cui il “coltello selvaggio” non aveva ancora “strappato la prestigiosa comunione” dell’uomo con l’essere(“il poeta e lo spirito”). Si cerca l’”ago eterno(…)così potente da ricucire”; tuttavia […]